Ducati Hypermotard Club Ducati Hypermotard Club

Quesito su serbatoio

  • Messaggi
  • OFFLINE
    =supermotard=
    Post: 80
    Registrato il: 09/11/2007
    Città: SERRA DE' CONTI
    Utente Junior
    00 22/09/2008 08:29
    Anche a me, come a molti di Voi, girano le bussole del serbatoio (e non solo!!?!!). Mi spiego. Volendo togliere le plastiche di "carenatura", le viti girano a vuoto in quanto le bussole sulle quali si filettano non hanno più presa sulla plastica del serbatoio.
    Come posso fare per risolvere il problema?
    Visto che girano, se tiro in modo da farle uscire dal loro alloggiamento faccio danni? Credete, cioè, che questi dadi siano a forma di cilindretto e che tirando vengono via, oppure dentro hanno delle "alette" (o altre forme) che mi impediscono questa operazione?
    Questo perchè se riuscissi a sfilarle potrei svitare le viti e poi con apposito prodotto incollarle nuovamente nella loro sede.Che dite?
    Spero di essere stato chiaro. Ho necessità di informazioni in quanto sò che alcuni, per questo problema, si sono ritrovati con il serbatoio bucato.
    Grazie.




  • OFFLINE
    piedicolle
    Post: 1.318
    Registrato il: 24/09/2007
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 09:34
    ti sconsiglio vivamente di tirare per sfilare le bussole, se fai una cosa del genere non le rimetti + e ti esce anche la benzina, cerca di infilare un cacciavite tra plastiche e serbatoio, e poi svita, devi cmq riuscire a svitarle e non tirarle.
  • OFFLINE
    rscotti
    Post: 1.934
    Registrato il: 12/10/2006
    Città: VARESE
    Utente Veteran
    Fondatore Hypermotard Club
    00 22/09/2008 13:31
    Questa storia và approfondita .
    Tutti quelli che hanno tolto i fianchetti (Desmoriky,Sberna13,Lunghi1 ad esempio ...) come hanno fatto ?
    Che precauzioni hanno adottato ?
    Hanno foto ?
    Il problema è comune o solo per un lotto di serbatoi ?

    ecc...

  • OFFLINE
    =supermotard=
    Post: 80
    Registrato il: 09/11/2007
    Città: SERRA DE' CONTI
    Utente Junior
    00 22/09/2008 14:13
    Re:
    rscotti, 22/09/2008 13.31:

    Questa storia và approfondita .
    Tutti quelli che hanno tolto i fianchetti (Desmoriky,Sberna13,Lunghi1 ad esempio ...) come hanno fatto ?
    Che precauzioni hanno adottato ?
    Hanno foto ?
    Il problema è comune o solo per un lotto di serbatoi ?

    ecc...





    Infatti. C'è qualcuno che ha avuto questo problema ed ha trovato soluzioni. Vi prego intervenite....







  • OFFLINE
    mbuto76
    Post: 1.779
    Registrato il: 21/11/2006
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    Vice Amministratore Cazziatore
    00 22/09/2008 14:39
    Re: Re:
    =supermotard=, 22/09/2008 14.13:




    Infatti. C'è qualcuno che ha avuto questo problema ed ha trovato soluzioni. Vi prego intervenite....









    io....

    peer prima cosa ti consiglio di andare allo store e chiedere la sostituzione del serbatoio...

    Se ti dicono si sei a posto..

    Se ti dicono di no...sono cazzi.

    Io le ho tirate via con forza, facendo leva da sotto con un giravite dalla testa piatta e larga.
    Li ho poi inseriti affongandoli con un collante specifico ( non so quale, non ho fatto il il lavoro)...

    P.s. a me non è uscita benzina..


  • OFFLINE
    mbuto76
    Post: 1.780
    Registrato il: 21/11/2006
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    Vice Amministratore Cazziatore
    00 22/09/2008 14:41
    Ah, i bussolotti affogati nel serbatoio non hanno alette che impediscono l'uscita, Sono di forma quadrata(hanno 4 lati) e hanno delle scalanatura orizzontali.

    Mi raccomando, rinnovo nuovamente l'avviso a tutti, non serrate troppo le viti che si innestano sul serbatoio...altrimenti si bloccano e poi strappano tutto....


  • OFFLINE
    piedicolle
    Post: 1.324
    Registrato il: 24/09/2007
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 14:44
    Re: Re:
    =supermotard=, 22/09/2008 14.13:




    Infatti. C'è qualcuno che ha avuto questo problema ed ha trovato soluzioni. Vi prego intervenite....









    Vai dal conce, incaxxati e fatti cambiare serbatoio... e digli, da parte di tutto il forum, che con questa moto hanno fatto numerose caxxate.
    P.S: a me lo hanno cambiato, sono stato uno dei primi.
    [Modificato da piedicolle 22/09/2008 14:45]
  • OFFLINE
    Fra HM
    Post: 2.610
    Registrato il: 15/02/2008
    Città: NAPOLI
    Utente Veteran
    Moderatore
    00 22/09/2008 14:48
    Re: Re: Re:
    piedicolle, 22/09/2008 14.44:




    Vai dal conce, incaxxati e fatti cambiare serbatoio... e digli, da parte di tutto il forum, che con questa moto hanno fatto numerose caxxate.
    P.S: a me lo hanno cambiato, sono stato uno dei primi.



    ma con questo nuovo... hanno risolto il problema?


    _________________________________

    [SM=g8431] Francesco [SM=g10429]

  • OFFLINE
    piedicolle
    Post: 1.325
    Registrato il: 24/09/2007
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 15:01
    non lo so, io non ho + svitato una vite, secondo me è identico al precedente, cmq se dovessi smontare qualche cosa lascerei poco serrate le viti e le ingrasserei anche.
  • OFFLINE
    BEIGESET
    Post: 44
    Registrato il: 27/07/2008
    Città: CASTENASO
    Utente Junior
    00 22/09/2008 15:10
    re viti che si spanano
    Io esorto tutti quanti a fare molta attenzione alle chiavi che si usano, sembra un fattore secondario ed invece e'il fulcro della questione.
    Ho visto di persona in ducati svitarmi una vite che avevo spanato, non credevo ai miei occhi: a me a casa non faceva presa sulla testa vite, loro hanno preso la loro chiave e l'hanno svitata.
    Ho comprato un set di chiavi a T di gran qualita' e molto pesanti, ora le viti si svitano tutte e non ne rovino piu'. Per quella con bussola ovviamente non bisogna eccedere nel serraggio: rimane pur sempre plastica........
  • OFFLINE
    mbuto76
    Post: 1.782
    Registrato il: 21/11/2006
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    Vice Amministratore Cazziatore
    00 22/09/2008 15:12
    Re: re viti che si spanano
    BEIGESET, 22/09/2008 15.10:

    Io esorto tutti quanti a fare molta attenzione alle chiavi che si usano, sembra un fattore secondario ed invece e'il fulcro della questione.
    Ho visto di persona in ducati svitarmi una vite che avevo spanato, non credevo ai miei occhi: a me a casa non faceva presa sulla testa vite, loro hanno preso la loro chiave e l'hanno svitata.
    Ho comprato un set di chiavi a T di gran qualita' e molto pesanti, ora le viti si svitano tutte e non ne rovino piu'. Per quella con bussola ovviamente non bisogna eccedere nel serraggio: rimane pur sempre plastica........




    giustissimo... però io usa le viti a brugula "lunghe" della BETA, pagate un fottio... beh... ho fatto danni anche con quelle.. e non è la prima moto che smonto..


  • OFFLINE
    piedicolle
    Post: 1.326
    Registrato il: 24/09/2007
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 15:14
    qui il problema chiavi non c'entra nulla, il problema è che gira il controdado nella plastica e quindi anche con un'ottima chiave non sviteresti cmq.
  • OFFLINE
    =supermotard=
    Post: 81
    Registrato il: 09/11/2007
    Città: SERRA DE' CONTI
    Utente Junior
    00 22/09/2008 15:25
    Re:
    piedicolle, 22/09/2008 15.14:

    qui il problema chiavi non c'entra nulla, il problema è che gira il controdado nella plastica e quindi anche con un'ottima chiave non sviteresti cmq.



    Concordo... il problema è la tenuta della plastica serbatoio....







  • OFFLINE
    mbuto76
    Post: 1.783
    Registrato il: 21/11/2006
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    Vice Amministratore Cazziatore
    00 22/09/2008 15:29
    Re: Re:
    =supermotard=, 22/09/2008 15.25:



    Concordo... il problema è la tenuta della plastica serbatoio....









    il problema sta nei bussolotti affogati nel serbatoio, che hanno una piccola conicità che va ad incastrarsi con la conicità dei collarini dei bulloni e grippano...

    Basta cambiare la bulloneria con bulloni a testa piatta e senza collarino inferiore e il problema si risolve...


  • OFFLINE
    =supermotard=
    Post: 82
    Registrato il: 09/11/2007
    Città: SERRA DE' CONTI
    Utente Junior
    00 22/09/2008 15:35
    Re: Re: Re:
    mbuto76, 22/09/2008 15.29:




    il problema sta nei bussolotti affogati nel serbatoio, che hanno una piccola conicità che va ad incastrarsi con la conicità dei collarini dei bulloni e grippano...

    Basta cambiare la bulloneria con bulloni a testa piatta e senza collarino inferiore e il problema si risolve...




    scusa l'ignoranza ma non ho ben capito. Occorre cambiare le viti o le bussole?






  • OFFLINE
    mbuto76
    Post: 1.784
    Registrato il: 21/11/2006
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    Vice Amministratore Cazziatore
    00 22/09/2008 16:03
    Re: Re: Re: Re:
    =supermotard=, 22/09/2008 15.35:




    scusa l'ignoranza ma non ho ben capito. Occorre cambiare le viti o le bussole?








    scusa, mi riferico al problema del grippaggio, per nn farlo bisognerebbe sostituire le viti con altre a testa piatta.

    Se le hai già bloccate devi cercare di toglierle in qualche modo e poi mettere le viti a testa piatta per evitare futuri problemi analoghi


  • OFFLINE
    BEIGESET
    Post: 45
    Registrato il: 27/07/2008
    Città: CASTENASO
    Utente Junior
    00 22/09/2008 16:19
    re
    Se si acquista un kit viteria, io ho preso Lightech, si nota che le loro viti in ergal hanno ugualmente il "collarino", ma e' sempre piu'basso di quello delle originali. A me pare la cosa migliore, perche'un po'di collarino e'utile a tenere meglio in sede le plastiche, senza collarino occorre forse stringere un po'di piu' perche'le forature delle plastiche avrebbero (senza collarino sulla vite) molta tolleranza.
    Cmq stiamo dicendo piu' o meno la stessa cosa.

    In riferimento alle bussole invece che girano a vuoto, credo sia ugualmente un po'colpa delle chiavi utilizzate, ovvero che ormai la frittata e'fatta, ma se si fossero usate le giuste chiavi da subito forse non sarebbe successo.
    Onestamente hai usato chiavi a brugola a "L"?
    Con queste non riesci ad applicare la giusta forza in maniera uniforme e soprattutto non riesci ad applicarla in direzione "normale" (vuol dire esattamente verticale) alla vite stessa, inoltre non si riesce a dare quel "colpetto" sbloccante, in maniera rapida e decisa: e'in questa fase che io penso ci si tiri dietro anche la bussola.
    Beigeset
  • OFFLINE
    mbuto76
    Post: 1.786
    Registrato il: 21/11/2006
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    Vice Amministratore Cazziatore
    00 22/09/2008 16:21
    Re: re
    BEIGESET, 22/09/2008 16.19:

    Se si acquista un kit viteria, io ho preso Lightech, si nota che le loro viti in ergal hanno ugualmente il "collarino", ma e' sempre piu'basso di quello delle originali. A me pare la cosa migliore, perche'un po'di collarino e'utile a tenere meglio in sede le plastiche, senza collarino occorre forse stringere un po'di piu' perche'le forature delle plastiche avrebbero (senza collarino sulla vite) molta tolleranza.
    Cmq stiamo dicendo piu' o meno la stessa cosa.

    In riferimento alle bussole invece che girano a vuoto, credo sia ugualmente un po'colpa delle chiavi utilizzate, ovvero che ormai la frittata e'fatta, ma se si fossero usate le giuste chiavi da subito forse non sarebbe successo.
    Onestamente hai usato chiavi a brugola a "L"?
    Con queste non riesci ad applicare la giusta forza in maniera uniforme e soprattutto non riesci ad applicarla in direzione "normale" (vuol dire esattamente verticale) alla vite stessa, inoltre non si riesce a dare quel "colpetto" sbloccante, in maniera rapida e decisa: e'in questa fase che io penso ci si tiri dietro anche la bussola.
    Beigeset





    ho usato le chiavi a T della Beta...
    ripeto, meglio usare viti senza collarino, magari mettendo una rondella di quelle spaccate...


  • OFFLINE
    piedicolle
    Post: 1.328
    Registrato il: 24/09/2007
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 16:42
    Secondo me, se le viti non si svitano perchè gira il controdado sotto non è normale, sia con chiavi buone che meno....
  • OFFLINE
    rscotti
    Post: 1.937
    Registrato il: 12/10/2006
    Città: VARESE
    Utente Veteran
    Fondatore Hypermotard Club
    00 22/09/2008 16:55
    Ma usare viti in plastica/teflon ????
  • OFFLINE
    piedicolle
    Post: 1.330
    Registrato il: 24/09/2007
    Città: ROMA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 17:14
    non ne conosco, ma se hanno la giusta tenuta potrebe essere un'ottima idea. E per svitare quelle bloccate?
  • OFFLINE
    mingaron
    Post: 1.229
    Registrato il: 27/06/2007
    Città: GRADARA
    Utente Veteran
    00 22/09/2008 21:10
    io ho smontato tante volte i fianchetti. la prima volta una vite non mi si svitava xche' girava a vuoto la sede. ho infilato un cacciavite a testa piatta sotto il fianchetto l'ho puntato contro la sede che girava in modo da tenerla ferma e ho svitato la vite. poi rimontandolo, siccome ho notato quello che ha gia spiegato mbuto x quanto riguarda le viti originali ho interposto tra queste e i fianchetti delle guarnizioni in gomma che fanno da rondella ed essendo piu' spesse non fanno andare a contatto la vite con la sede.
  • OFFLINE
    ArubA75
    Post: 3.695
    Registrato il: 16/04/2007
    Utente Master
    Amministratore
    00 22/09/2008 21:52
    Re:
    mingaron, 22/09/2008 21.10:

    io ho smontato tante volte i fianchetti. la prima volta una vite non mi si svitava xche' girava a vuoto la sede. ho infilato un cacciavite a testa piatta sotto il fianchetto l'ho puntato contro la sede che girava in modo da tenerla ferma e ho svitato la vite. poi rimontandolo, siccome ho notato quello che ha gia spiegato mbuto x quanto riguarda le viti originali ho interposto tra queste e i fianchetti delle guarnizioni in gomma che fanno da rondella ed essendo piu' spesse non fanno andare a contatto la vite con la sede.



    genio [SM=x1586369]
  • OFFLINE
    eran73
    Post: 1.228
    Registrato il: 12/11/2007
    Città: PADOVA
    Utente Veteran
    Moderatore "Poco Diplomatico"
    00 22/09/2008 22:04
    Re: Re:
    ArubA75, 22/09/2008 21.52:



    genio [SM=x1586369]




    è un idraulico, quindi un genio [SM=g11488]
  • OFFLINE
    =supermotard=
    Post: 83
    Registrato il: 09/11/2007
    Città: SERRA DE' CONTI
    Utente Junior
    00 23/09/2008 11:14
    anche se la bussola gira a vuoto, ho provato a sfilarla e non viene. Neppure forzando. Non so più cosa fare...




1